LEGHE PARTICOLARI

LEGA IN ZAMA

La lega di zama ha una grande qualità. La miscela di zinco, alluminio e rame ne fanno un ottimo materiale che ha la durezza perfetta per gli accessori di moda. I prodotti finiti hanno un'immagine eccellente e sono ideali per creare collane, bracciali, orecchini, pendenti e altri pezzi di design di gioielli.

 

Molte creazioni in zama sono realizzate in pelle o con qualche dettaglio fatto con perline o perline.

 

È stata proprio la composizione chimica ad ispirare l’origine del suo stesso nome. Zama, infatti, affonda le radici nel tedesco “Zamak”, che non è altro che l’unione delle sigle Z(Zinco), A(Alluminio), Ma(Magnesio) e K(Rame).

 

La Zamak è quindi una famiglia di leghe: ne esistono perciò tipologie differenti, contrassegnate ciascuna con una sigla specifica, a seconda degli elementi contenuti e delle loro percentuali. 

 

Ai giorni nostri, possiamo dire che ha conquistato il mercato, grazie a quelle proprietà che la rendono più vantaggiosa di altri materiali.

Se per molti rappresenta ancora una novità, la zama è in realtà diffusissima intorno a noi: occhiali, fibbie, giocattoli, bottoni e cerniere, rubinetti, ecc.

 

Dove si trova la Zama?

Se ti stai chiedendo dove puoi vedere degli esempi di zama, sappi che la trovi quasi ovunque.

Ma non è tutto. 

L’Italia è così all’avanguardia nella sua lavorazione, da essere stata definita addirittur la patria della zama!